Fotocamere reflex: cura, manutenzione e pulizia

1
2
3
4
5
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero...
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3...
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero [Versione...
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3 pollici...
Canon
Canon
Nikon
KODAK
Nikon
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
24.1 megapixel Sensore APS-CScena Smart Auto Inquadra e scattaMirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto...Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicitàTrasforma i momenti di ispirazione in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video...
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero [Versione...
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero...
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3 pollici...
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3...

Si parla sempre della qualità delle reflex, dell’alto livello di fotografia che queste garantiscono, ma si tratta sempre meno un argomento altrettanto importante: la manutenzione.

Sì, perché quando acquistate una macchina fotografica reflex dovete anche saperla curare e gestire. Se ben tenuta e pulita, una reflex può durare tantissimi anni e non “scadere” mai.

Eppure, proprio perché non se ne parla abbastanza, la manutenzione viene sempre presa sotto gamba e quando ci si trova a dover pulire la propria reflex non si hanno mai le idee chiare.

Questa guida vi aiuterà, una volta per tutte, a curare nel modo giusto la vostra reflex.

Prima di tutto, la prevenzione

La prima regola in assoluto, per evitare spiacevoli e improvvise sorprese, è quella di prevenire qualsiasi forma di sporco. Eliminare del tutto la possibilità che la reflex si sporchi è utopico, ma è bene seguire delle semplici regole per fare tutto ciò che potete.

Innanzitutto, quando cambiate obiettivo, cercate di tenere aperto il corpo macchina il minor tempo possibile, così da non rischiare che si infiltri la polvere.

Di conseguenza, prestate attenzione anche che negli obiettivi non entri la polvere, che può passare facilmente nel corpo macchina.

In secondo luogo, tenete sempre la vostra fotocamera in un luogo sicuro e asciutto, lontana da qualsiasi forma di liquido o fonte di calore: acquistate uno zaino fotografico o una borsa che possano aiutarvi in questo.

Come capire se la reflex è sporca?

Se c’è dello sporco nella vostra reflex, ci sono due modi per appurarlo: se mettete l’occhio sul mirino e vedete delle macchioline; se le macchioline si vedono poi anche in foto.

Nel primo caso, è bene che sappiate che, per vostra fortuna, la polvere non è sul sensore bensì sul mirino stesso (o sullo specchio). Nel secondo caso, invece, lo sporco può riguardare il sensore oppure sull’obiettivo (cosa ancora peggiore).

Se volete scattare una foto dello sporco, la procedura è molto semplice: basterà inquadrare una superficie più o meno monocolore e luminosa (può essere una parete o il cielo azzurro), ed evitare di mettere a fuoco il soggetto, così da far risaltare i granelli di polvere. Non alzate troppo l’esposizione e lavorate a diaframmi molto chiusi: questo vi permetterà di far risaltare lo sporco (ricordate che lo scopo non è quello di scattare una bella foto).

Una volta scoperto lo sporco, passiamo alla manutenzione e alla pulizia.

Procedura di pulizia

Esistono diverse modalità e strumenti per pulire una reflex, che vanno dal fai-da-te alle tecniche specifiche dei vari centri assistenza.

Il primo consiglio è di evitare qualsiasi mossa “self made” se non siete esperti: piuttosto rivolgetevi ai centri assistenza.

Non utilizzate strumenti od oggetti poco raccomandabili e rudimentali, ma affidatevi sempre ai kit di pulizia che trovate online. Questi kit sono solitamente formati da una pompetta ad aria, un panno in microfibra e uno o più pennellini.

Per pulire il sensore, vi basterà sganciare l’obiettivo e tenere il bocchettone della reflex aperto. Dopo aver individuato lo sporco, spruzzate delicatamente l’aria sul sensore con la pompetta, cercando di non toccare o graffiare le componenti interne al corpo macchina.

Se utilizzate il panno in microfibra, invece, vi basterà passarlo direttamente intorno al corpo macchina per rimuovere lo strato superiore di sporco. In alternativa, elettrizzate le setole dei pennelli e passatele sul sensore, sul mirino o sullo specchio (insomma, sulla parte sporca), così da tirar via tutti i granelli di polvere presenti.

Tutto questo è bene farlo su treppiede: prima di far qualsiasi cosa, sappiate che la macchina fotografica deve assolutamente essere dritta e stabile. Quindi agganciatela al cavalletto e poi iniziate le procedure di pulizia.

Classe 1993, è sceneggiatore e autore. A Bologna si laurea prima in Storia e poi consegue una magistrale in Lettere, con una tesi su David Foster Wallace. La sua grande passione per la scrittura d’ogni genere lo spinge a sperimentare diverse forme narrative, dalla prosa al cinema, e culmina nel 2015 con la pubblicazione del suo primo romanzo (“Nous”, Giovane Holden Edizioni). Dopo aver lavorato in svariati set cinematografici, ad oggi collabora con diversi reparti sceneggiatura.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III

EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III

  • 24.1 megapixel Sensore APS-C
  • Scena Smart Auto Inquadra e scatta
  • Mirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti
2 Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm

  • Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto...
  • Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
  • Trasforma i momenti di ispirazione in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video...
3 Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero [Versione...

Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero...

4 AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS

AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS

  • Fotocamera bridge
  • Zoom ottico 52x
  • Grandangolare da 24 mm
5 Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3 pollici...

Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3...

  • Eccezionale qualità dell'immagine con sensore di immagine CMOS da 16,2 MP e ISO 100-6400...
  • Registrazione video Full HD 1080p (24/35/30 fps)
  • 7 modalità di effetti speciali uniche possono essere applicate sia alle foto che ai filmati
Back to top
Guida Fotocamere Reflex