Come scattare sequenze temporali con una fotocamera reflex? Consigli e info

1
2
3
4
5
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero...
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3...
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero [Versione...
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3 pollici...
Canon
Canon
Nikon
KODAK
Nikon
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
24.1 megapixel Sensore APS-CScena Smart Auto Inquadra e scattaMirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto...Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicitàTrasforma i momenti di ispirazione in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video...
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero [Versione...
Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero...
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3 pollici...
Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3...

Quanti di voi, guardando una sequenza temporale (o “time-lapse”) al cinema o in tv, hanno pensato “sarebbe bello poterlo fare con la fotografia”? Ebbene, dovete sapere che è possibile farlo anche con le foto! Può sembrare una cosa ovvia, dato che anche un film è composto da tantissime fotografie che, unite, si muovono, ma non è così scontata: creare una sequenza temporale con la vostra reflex non è immediato e c’è bisogno di una guida, anche se rapida.

Se volete provare a cimentarvi in questo meraviglioso tentativo fotografico, questo articolo è ciò che fa per voi: troverete i consigli utili e le procedure per avere un perfetto time-lapse.

Preparazione: cosa fare?

Prima di tutto andremo a capire cosa dovrete fare prima di impostare la macchina fotografica e scattare. La prima cosa è scegliere il soggetto che andrete a fotografare, e quindi l’ambiente in cui si trova. Non dimenticate che vi servirà un soggetto “in movimento”: potrete immortalare ad esempio il sole che tramonta, un fiore che si schiude, le nuvole che passano e attraversano il cielo.

La sola cosa importante è che il vostro soggetto non passi da uno stato all’altro in maniera veloce. Andrà bene tutto ciò che si muove in modo lento.

Quello che vi servirà è la vostra reflex e un treppiede: per fare un time-lapse, la fotocamera deve essere ferma immobile. Ora che avete tutto, potete impostare la macchina. Vediamo cosa fare.

Impostare la scena

Dopo aver scelto il soggetto e l’angolazione dello scatto, montate la reflex sul cavalletto e scegliete un punto dove lasciarlo: ricordate che per realizzare un time-lapse occorrono diverse ore, quindi pensate anche a non posizionare il cavalletto in zone di passaggio, pensate a coprire la reflex se il tempo promette pioggia e andate a controllare ogni tanto lo stato dello scatto.

Come seconda cosa, è preferibile che scegliate uno sfondo neutro o a tinta unita. Questo passaggio è molto importante per un motivo principale: quando andrete ad unire le foto, sarà meno complesso. Se realizzate un time-lapse con uno sfondo che si confonde, si muove o non fa risaltare il soggetto in primo piano, il rischio è che non risulti ben fatto.

Ora che la parte più estetica è fatta, passiamo a quella tecnica e manuale.

Impostare lo scatto

Per un time-lapse è fondamentale l’esposizione, quindi l’illuminazione, e soprattutto gli intervalli di scatto. Andiamo con ordine.

Per ciò che riguarda l’esposizione, l’ideale sarebbe scegliere una modalità che permetta sia al all’ISO di rimanere fisso e statico, mentre lasci al fotografo la possibilità di regolare l’apertura e la chiusura dell’otturatore (così da cambiare in base al momento della giornata e alla luce).

L’apertura dev’essere molto alta, mentre l’ISO andrebbe tenuto basso.

A questo punto, mettete a fuoco manualmente ciò che volete fotografare: non lasciate che la reflex lo faccia in automatico, perché qualsiasi cosa potrebbe togliere fuoco al vostro soggetto. Se vi intendete di illuminazione, sarebbe ideale controllare anche quella per far sì che la luce sia mediamente uniforme per tutto l’arco del time-lapse: quando la luce del sole è forte, utilizzate una coperta per coprirla.

Infine, gli intervalli: questa è la parte decisiva. In base alla vostra reflex, selezionate dal menù delle impostazioni l’intervallo di scatto che più gradite (alcune reflex permettono di scattare in maniera continua).

Se avete fatto tutto, non resta che premere il pulsante e scattare.

Il gran finale

Una volta scattate le foto, vi basterà scegliere le migliori e unirle con un qualsiasi programma di post-produzione e correzione foto. Siate attenti allo sfondo, fate sì che i punti di contatto fra le foto siano omogenei e poi sovrapponetele.

Siete pronti per stampare il vostro time-lapse.

Classe 1993, è sceneggiatore e autore. A Bologna si laurea prima in Storia e poi consegue una magistrale in Lettere, con una tesi su David Foster Wallace. La sua grande passione per la scrittura d’ogni genere lo spinge a sperimentare diverse forme narrative, dalla prosa al cinema, e culmina nel 2015 con la pubblicazione del suo primo romanzo (“Nous”, Giovane Holden Edizioni). Dopo aver lavorato in svariati set cinematografici, ad oggi collabora con diversi reparti sceneggiatura.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III

EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III

  • 24.1 megapixel Sensore APS-C
  • Scena Smart Auto Inquadra e scatta
  • Mirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti
2 Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm

  • Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto...
  • Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
  • Trasforma i momenti di ispirazione in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video...
3 Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero [Versione...

Nikon D3200 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel con Obiettivo 18-55VR, Colore Nero...

4 AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS

AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS

  • Fotocamera bridge
  • Zoom ottico 52x
  • Grandangolare da 24 mm
5 Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3 pollici...

Nikon Fotocamera reflex digitale D5100 con kit obiettivo VR da 18 a 55 mm (16,2 MP) LCD da 3...

  • Eccezionale qualità dell'immagine con sensore di immagine CMOS da 16,2 MP e ISO 100-6400...
  • Registrazione video Full HD 1080p (24/35/30 fps)
  • 7 modalità di effetti speciali uniche possono essere applicate sia alle foto che ai filmati
Back to top
Guida Fotocamere Reflex